Pubblicato il 13 Marzo 2021
Scegliere il detersivo di casa pensando alla sua funzione primaria, quella ovviamente di pulire, ma anche al rispetto per l’ambiente, tema che d’altra parte è diventato estremamente sentito negli ultimi anni. O detergenti liquidi per pavimenti presenti sul mercato sono tanti, ciascuno con le proprie peculiarità e adatto ad una particolare superficie. Negli ultimi tempi la scelta si è ulteriormente arricchita con la comparsa, sul mercato, dei prodotti ecologici (anche se poi nel concreto non tutti i detersivi che si fregiano di questo titolo lo sono realmente).
Si parla di prodotti naturali, un elenco lo si può vedere sul sito Pulisco Casa: detergenti che nascono per essere atossici, quindi per rispettare pienamente l’ambiente. Non a caso sono spesso composti, per la maggior parte, da sostanze naturalmente presenti come l’aceto (che ha un alto potere sgrassante e detergente). L’altra grande caratteristica dei detersivi naturali è quella di non prevedere la presenza di sostanze artificiali quali profumi o coloranti.
Quali sono i consigli per acquistare detergenti realmente naturali, visto che, come si accennava, non sempre i detersivi che si fregiano di questo titolo lo sono poi realmente, al 100%? Vediamo alcuni consigli:• Leggere l’etichetta: imparare a leggere l’etichetta dei detersivi per capire realmente da quali sostanze sono composti. Ad esempio ci si deve concentrare sul cosiddetto Inci, ovvero International Nomenclature of CosmeticIngredients, che è in sintesi l’elenco degli ingredienti contenuti nel prodotto detergente. • Certificazioni e bollini: i detersivi realmente naturali e rispettosi dell’ambiente hanno apposite certificazioni ambientali o bollini che ne garantiscono tali peculiarità. Questi devono essere esposti in vista, sulla confezione, nella parte frontale o sul retro, così da essere facilmente individuabili. Alcune di queste certificazioni o di questi bollini sono ad esempio la certificazione dell’associazione dell’agricoltura biologica, quindi l’assenza di Ogm; il marchio Vegan, per prodotti non di origina animale; il bollino dell’ente (Ecocert) che certifica, a livello europeo, che i prodotti usati siano naturali• Assicurarsi sull’effettiva sostenibilità: lo scopo di un detersivo ecologico e rispettoso dell’ambiente è quello di garantire maggiore sostenibilità rispetto ai detergenti classici. Deve quindi presentare livelli di inquinanti e consumo di energia inferiori rispetto agli altri prodotti tradizionali presenti sul mercato. importante anche le questioni relative a smaltimento e riciclaggio delle materie prime impiegate all’interno del detergente, con riferimento anche alla confezione.
Per concludere e comprendere meglio l’importanza del tema è sufficiente ricordare che ogni volta che si utilizza un detergente, come nel caso dei detersivi tradizionali, si contribuisce a rilasciare determinare sostanze chimiche nell’ambiente che possono essere, a lungo andare, deleterie. Anche la scelta del detersivo può quindi contribuire a preservare l’ambiente circostante.