2023: Brescia e Bergamo Capitali italiane della cultura, Roma da l’ok

Leggi l'articolo completo

È ufficiale: Brescia e Bergamo saranno Capitali italiane della cultura 2023. In serata son rimbalzate voci e  indiscrezioni, che più tardi hanno trovato puntualmente conferma nei fatti, quando in Commissione Bilancio alla Camera si è sciolta ogni riserva su indicazione dell’esecutivo. Mentre a Roma si lavorava sulla riformulazione del testo dell’emendamento del Decreto Rilancio, in città la tensione saliva di minuto in minuto. Poi l’annuncio: festoso, orgoglioso, soddisfatto per un obiettivo importante raggiunto. Laura Castelletti, Vicesindaco e Assessore con delega a Cultura, Creatività e Innovazione, è stata tra le prime a darne comunicazione sui social.

Un lungo cammino

Un risultato importante per le due città, sia dal punto di vista culturale che simbolico: Brescia e Bergamo contrapposte da una rivalità antica, che si è espressa concretamente nel tempo in tanti settori della vita produttiva e sociale, dall’economia allo sport, dall’università alle infrastrutture, hanno trovato una felice sintesi e una collaborazione tanto preziosa quanto inattesa in un momento tra i più complessi e tristi della loro storia recente, quello del Coronavirus.  Due città lombarde divise storicamente da un campanilismo genuino, schietto e talora eccessivo e ottuso, mettono da parte il loro “Ego di popolo” per collaborare. Brescia e Bergamo non sono due provincie qualsiasi: se i riflettori sono puntati su Milano, la Metropoli, loro sono il cuore produttivo del nostro Paese, con una economia locale che, unica, può confrontarsi con l’Europa. Davanti alla sofferenza, al dolore, ogni cosa acquista una prospettiva diversa, ogni minaccia può essere trasformata in risorsa.

Del Bono e Gori: sindaci che raccolgono la voce delle città

Se proprio durante il lock down era nata questa idea, questo progetto di unità e pacificazione, non soltanto negli ambienti politici, ma anche in quelli culturali, sanitari, e soprattutto tra la gente, tre giorni fa si sono cuciti gli ultimi fili dell’accordo. L’occasione è stata la presentazione al Viridarium del Museo di Santa Giulia del libro di Massimo Tedeschi dedicato proprio al Covid-19 a Bergamo e Brescia. Presenti Emilio Del Bono, sindaco di Brescia, e Giorgio Gori, sindaco di Bergamo: un incontro in un luogo simbolico, per un evento culturale che tratta di un destino comune. La partita a Roma è stata attentamente curata nelle due città. I Sindaci hanno per primi dato l’esempio, collaborando tra loro e portando a collaborare le giunte. La via è stata quella dell’ascolto: vi sono momenti dove più che parlare è importante saper ascoltare le voci di una comunità.

I prossimi passi

Ora il testo del Decreto dovrà essere approvato dall’Aula, a Montecitorio. Poi sarà il turno del Senato, che dovrebbe approvarlo senza modifiche e licenziarlo entro il 17-18 giugno, per permettere al decreto di essere trasformato in legge. Tempi stretti, ma anche tempi liquidi, incerti. La politica ha deciso, ma mille sono le cose che potrebbero accadere in un mondo che sta profondamente cambiando, anche se non se ne ha la percezione. In ogni caso, se l’iter farà il suo corso, Brescia e Bergamo  dovranno  presentare al Ministero dei Beni Culturali un progetto condiviso, capace di tracciare le linee guida atte a migliorare e a incrementare l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale.

Un nuovo tempo per due città

Iniziative certo, ma non solo proprio perché la cultura incide profondamente in ogni dimensione di una città, in ogni orizzonte di un territorio. Brescia e Bergamo ne hanno di bellezze: artistiche, storiche, culturali. Hanno una storia antica e varia, hanno tracce importanti e splendide. Intanto il primo vero passo, come ha dichiarato il Sindaco Emilio del Bono,  è già stato fatto: “ un nuovo tempo è nato nelle coscienze degli uomini e delle donne, nel cuore di  bresciani e bergamaschi che hanno già saputo colmare distanze che sembravano insormontabili”. Su questo terreno, ogni progetto culturale può fiorire.

Leggi l'articolo completo
Simone De Clementi

Simone De Clementi è nato a Varese il 13 febbraio 1969. Laureato in Filosofia della scienza presso l’università degli Studi di Milano, è specializzato in Bioetica e in Comunicazione scientifica. Ha collaborato per anni con l’Agenzia Zadig, scrivendo su Tempo Medico, Occhio Clinico, gli Ospedali della Vita, Corriere Salute, la Macchina del Tempo, Sorrisi e salute e su vari siti di informazione. Esperto del settore socio sanitario e di comunicazione, in tutti i suoi aspetti, vive oggi a Desenzano del Garda.

Recent Posts

I migliori istituti superiori della provincia di Latina secondo l’indagine della Fondazione Agnelli

Quali sono le migliori scuole superiori della provincia di Latina nel 2024? Come ogni anno,…

8 minuti ago

Catania, sullo scooter con il figlio minorenne contromano per sfuggire ai controlli, arrestato

Ha cercato ostinatamente di sfuggire ai controlli della Polizia di Stato, scappando per le vie…

14 minuti ago

Choc a Reggio Calabria, 16enne violentata mentre va a scuola

Una vicenda scioccante e raccapricciante quella che ha avuto luogo qualche giorno a Bagnara Calabra,…

17 minuti ago

Caltanissetta, 70enne trovato morto in casa, indagini in corso

Un uomo di 70 anni è stato rinvenuto senza vita nella sua abitazione con gravi…

27 minuti ago

Doveva parlare di violenza sulle donne, ma spuntano sue foto nuda: influencer respinta dalle scuole

Influencer, ex modella e attivista contro la violenza di genere, Stefania Secci era stata invitata…

42 minuti ago

La minaccia di Putin: “Ora la guerra è globale, pronti a colpire USA e Gran Bretagna”

Gli USA e la Gran Bretagna hanno dato il via libera agli attacchi in territorio…

1 ora ago