Catania primo piano

Aggressione al ‘Cannizzaro’: domani, 19 giugno, via alla campagna della Cgil “Stop! Alle aggressioni al personale sanitario e socio- sanitario”

Leggi l'articolo completo

Domani mercoledì 19, a partire dalle 10, i sindacalisti della FP Cgil allestiranno un banchetto di informazione al blocco F2 dell’ospedale Cannizzaro per avviare la campagna “Stop! Alle aggressioni al personale sanitario e socio- sanitario”. 

L’iniziativa parte dal nosocomio di via Messina a seguito dell’ennesima, gravissima aggressione ai danni di medici e operatori sanitari di domenica scorsa. 

Nel frattempo saranno raccolte anche le firme per i quattro quesiti referendari popolari. 

La Funzione pubblica Cgil ribadisce che “per assicurare cure attente e senza attese, è necessario aumentare il personale. Ma anche puntare a migliorare le condizioni di sicurezza per chi lavora”, e nel vademecum che verrà consegnato agli operatori, viene spiegato passo dopo passo, come affrontare una probabile aggressione. 

Ad intervenire a seguito del violento attacco di un paziente psichiatrico a danno di due dottoresse, avvenuto domenica scorsa, sono Concetta La Rosa, segretaria generale FP CGIL, Antonio Spampinato, segretario aziendale FP dei medici del Cannizzaro, e Carmelo Calvagna, segretario FP Cgil medici di Catania.

“Servono presìdi fissi delle forze dell’Ordine con protocolli chiari di intervento”

“Servono presìdi fissi delle forze dell’Ordine con protocolli chiari di intervento – spiegano – gli operatori devono anche trovarsi in condizione di essere maggiormente protetti, potendo magari usufruire di apparecchi elettronici per chiamate di aiuto e di un sistema di video sorveglianza per ambienti più sicuri. Ma anche l’assistenza legale contro la violenza al lavoro è sempre più necessari. Chi ci cura va difeso”.

Medici, infermieri e operatori sono particolarmente a rischio

Il grave episodio di domenica scorsa all’ospedale Cannizzaro non è purtroppo un caso isolato. La FP Cgil segnala che negli ultimi 5 anni, l’Inail ha registrato oltre 12 mila casi di infortunio sul lavoro legati a violenze, aggressioni e minacce, con una media di circa 2.500 incidenti all’anno, di cui il 75% riguarda donne, su tutto il territorio nazionale. Medici, infermieri e operatori sono particolarmente a rischio. Sono loro ad essere per moltissime ora al giorno a contatto diretto con i pazienti più diversi tra loro e gestire situazioni emotivamente molto delicate”.

Leggi l'articolo completo
Redazione Catania

Recent Posts

Giallo in una casa abbandonata. Donna trovata morta, era scomparsa da 10 giorni

Dopo gli episodi delle settimane e dei mesi scorsi, ancora una scomparsa che però questa…

58 minuti ago

Chi è Pierina Paganelli: la morte e il giallo familiare

Il 3 ottobre del 2023 fu ritrovato il corpo di Pierina Paganelli, 78enne uccisa a…

2 ore ago

Sardegna: prende a bastonate il ladro che rubava i meloni dal suo terreno

Il presunto ladro di meloni è stato denunciato per furto, il proprietario con ogni probabilità…

3 ore ago

“Detective a passo di danza”: trama, cast e personaggi della commedia in onda su Rai 2

Il film inizia con la morte misteriosa di un uomo, Mark Aston, ucciso a Malta…

4 ore ago

Choc a Roma: donna trovata sanguinante per strada, a casa sua c’è un uomo impiccato

Pomeriggio di sangue e terrore a Roma, precisamente in zona Grottarossa, dove una donna 50enne…

4 ore ago

Rissa in strada con mazza da baseball, coltello e taglierino. Quattro arresti in provincia di Latina. Feriti due agenti ed un militare

Quattro cittadini stranieri arrestati a Terracina per rissa aggravata. Tre di loro affrontano anche accuse…

4 ore ago