Pubblicato il 19 Maggio 2022
“L’indagine testimonia le nuove e sempre più sofisticate modalità con cui gli imprenditori in affari con la mafia tentano di proteggere il proprio patrimonio”.
Ad affermarlo sono gli investigatori della guardia di finanza.
Beni per circa 150 milioni di euro sono stati confiscati dal Comando provinciale di Palermo all’imprenditore Carmelo Lucchese, 56 anni, attivo nel settore della grande distribuzione alimentare.
Oggetto della confisca di primo grado sono, tra le altre cose, le quote societarie e il compendio aziendale della Gamac Group srl, che all’epoca del sequestro (eseguito dalla Guardia di finanza nel febbraio 2021) gestiva 13 supermercati tra Palermo e provincia (Bagheria, Carini, Bolognetta, San Cipirello e Termini Imerese).
“Gli esercizi commerciali – spiegano gli inquirenti – sono stati nel frattempo ceduti a terzi dall’amministratore giudiziario nell’ambito delle linee guida approvate dal tribunale e, pertanto, oggetto della confisca è il ricavato della vendita”.
Per i giudici l’imprenditore, “seppure non organicamente inserito nell’organizzazione criminale, sia da ritenersi ‘colluso'”, avendo operato, almeno dal 2004, “sotto l’ala protettiva di Cosa nostra, in particolare la famiglia di Bagheria”.
Secondo gli investigatori proprio la protezione offerta dal clan avrebbe scoraggiato la concorrenza, anche con danneggiamenti, e avrebbe consentito all’imprenditore di acquisire imprese concorrenti, risolvere le problematiche sorte nella gestione delle sue imprese (comprese quelle relative ai rapporti di lavoro con i dipendenti), dirimere controversie con i propri soci, ottenendo la possibilità di rilevare l’impresa contesa e beneficiando di una dilazione dei pagamenti e di evitare il pagamento del pizzo nella zona di Bagheria e, grazie alla mediazione della locale famiglia mafiosa, contrattare la “messa a posto” con i clan palermitani.
Nel corso degli accertamenti eseguiti dal Gico di Palermo è emerso che l’impero imprenditoriale di Lucchese era stato devoluto a un trust.
“Grazie a questo strumento giuridico – spiegano i finanzieri – le possidenze societarie e immobiliari dell’imprenditore sono state formalmente trasferite a un professionista (cioè il trustee, ndr), incaricato di gestirle come se ne fosse proprietario, assumendo, cioè, le principali decisioni relative alla vita dell’azienda e degli altri beni. Il trust in questione era un mero espediente fittizio per schermare la titolarità delle proprietà”. In altri termini, l’imprenditore avrebbe trasferito solo sulla carta tutti i poteri sui beni al trustee, ma nella realtà non ne aveva mai perso il controllo e la disponibilità”.