Catania, contrasto alla “malamovida”, sanzionati titolari di pub e ristoranti

I Carabinieri della Compagnia di Catania Piazza Dante coadiuvati dai colleghi del 12° Reggimento “Sicilia” e con l’ausilio di personale dell’A.S.P. di Catania (Dipartimenti di prevenzione medica e veterinaria) e della Polizia Locale sono stati impegnati in un’ampia attività di controllo finalizzata alla sicurezza urbana del centro storico al contrasto dell’illegalità diffusa e della “malamovida”, nonché al rispetto della vigente normativa igienico-sanitaria.

In tale ambito i militari hanno concentrato i controlli nell’affollata via Gemellaro e in altre zone maggiormente frequentate nel weekend, quali via Landolina via Santa Maria del Rosario e largo Rosolino Pilo, luoghi abitualmente frequentati soprattutto dai giovanissimi.

In particolare, sono stati sanzionati amministrativamente:

  • in via Landolina, il proprietario di un ristorante per avere occupato abusivamente il suolo pubblico all’esterno della sua attività;
  • in largo Rosolino Pilo, il titolare di due pub, rispettivamente per mancanza dei requisiti igienico sanitari (disposta l’immediata chiusura della cucina) e per carenze infrastrutturali, con sanzioni per oltre 2000 euro;
  • in via Gemellaro, il proprietario di un ristorante, per mancanza di tracciabilità degli alimenti e per mancata certificazione prevista per la conservazione degli stessi. Nella circostanza, 5 chilogrammi di carne sono stati sequestrati, mentre venivano comminate sanzioni per complessivi 3.500 euro.

I carabinieri hanno fatto rispettare l’ordinanza comunale che impone la chiusura dei locali entro le ore 2 in particolare in via Gemellaro e nelle strade limitrofe.  Al riguardo, all’esito della verifica del rispetto dei limiti delle emissioni sonore,  è stato sanzionato il proprietario di un pub in via Santa Maria del Rosario per non avere regolarizzato il volume della musica e per la mancanza della relazione fonometrica per l’inquinamento acustico.

I controlli alla circolazione stradale, effettuati con l’impiego di pattuglie dinamiche nel medesimo contesto operativo, hanno consentito di identificare 45 persone ed effettuare accertamenti su 32 veicoli elevando contestualmente sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di oltre 10.000 euro (guida senza patente, guida di veicolo sottoposto a sequestro amministrativo, circolazione in area pedonale, omessa revisione periodica, mancata copertura assicurativa). Per cinque veicoli è scattato il fermo e sequestro amministrativo ed è stata inoltre ritirata una patente di guida.   

Redazione Catania

Recent Posts

Catania, esplosione Rete Gas: “Fake news su ripristino della distribuzione del metano”

Gianfranco Todaro: "False aspettative e tolti sigilli, prime denunce" "Troppa disinformazione e notizie false, provenienti…

28 secondi ago

Vince 20mila euro al “Gratta e Vinci” e si ubriaca per festeggiare ma nel tornare a casa fa un incidente e danneggia sei auto

Un quarantenne di origine albanese ha vinto 20mila euro con un biglietto del “Gratta e…

4 minuti ago

Lo “Sceicco Napoletano”, noto tiktoker oggi è a Roccaraso: “vogliamo solo divertirci”

"Devi delle scuse a Napoli." Con queste parole, il tiktoker partenopeo Antony Sansone, conosciuto come…

7 minuti ago

Vicenza, capriolo bloccato in una rete salvato dai carabinieri – VIDEO

Ieri, domenica 2 febbraio, una pattuglia dei carabinieri forestali sulle piste da sci di Kaberlaba…

17 minuti ago

Cane fulminato da una scarica elettrica durante una passeggiata sulla neve

Un cane ha perso la vita a un’altitudine di circa 1.800 metri sul Plan di…

28 minuti ago

Roma, spara alla testa di un negoziante ma, la pistola si inceppa: arrestato 27enne

Ha cercato di uccidere un negoziante di via di Torrevecchia a Roma, sparandogli alla testa…

43 minuti ago