« Torna indietro

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Penne

Come acquistare una casa a 1 euro a Penne: così si ripopola uno dei borghi più belli d’Italia

Pubblicato il 2 Aprile 2025

Il piccolo borgo di Penne, incastonato nella provincia di Pescara, ha conquistato l’attenzione internazionale grazie a un’innovativa iniziativa volta a contrastare lo spopolamento del suo centro storico: la vendita di abitazioni al prezzo simbolico di un euro. Dopo che la CNN ha diffuso la notizia, l’interesse per il progetto è schizzato alle stelle, con oltre 1.700 richieste pervenute al Comune in appena dieci giorni.

Sebbene il concetto delle case a 1 euro non sia una novità in Italia, Penne si distingue per un aspetto decisivo: non è previsto alcun deposito cauzionale. Gli acquirenti devono semplicemente impegnarsi a ristrutturare l’immobile entro tre anni dall’acquisto, contribuendo così a ridare vita alle antiche abitazioni cadute in abbandono.

Questa iniziativa aveva già dato prova del suo successo nel 2022, quando aveva portato alla vendita di tre immobili e all’arrivo di nuovi residenti, tra cui una coppia statunitense proprietaria di un ristorante a Philadelphia specializzato in cucina abruzzese.

Oggi il progetto ha raggiunto una scala ancora più ampia, suscitando l’interesse di persone da tutto il mondo. Tra i primi ad arrivare nel borgo per esplorare le opportunità disponibili ci sono olandesi, polacchi e inglesi, pronti a valutare l’acquisto di una nuova casa.

Tutte le attrattive di Penne, a metà tra il mare Adriatico e il Gran Sasso

Per far fronte all’enorme afflusso di richieste, il Comune ha creato un ufficio dedicato, chiamato “Case a 1 euro”, in collaborazione con una startup. Secondo il sindaco Gilberto Petrucci, questo fenomeno non si limita al semplice desiderio di acquistare una casa in Italia a un prezzo simbolico, ma è anche il risultato del forte fascino esercitato dal territorio.

Penne vanta un’elevata qualità della vita, con impianti sportivi, scuole, un ospedale, efficienti servizi pubblici e una delle più antiche oasi WWF, grazie alla riserva naturale del lago di Penne. Un altro grande punto di forza è la sua posizione strategica, situata tra il mare Adriatico e il Gran Sasso, offrendo paesaggi mozzafiato e un’eccellente vivibilità.

Inoltre, il borgo è celebre per la sua tradizione sartoriale, tanto da attirare l’interesse di imprenditori di fama internazionale: tra questi, Brunello Cucinelli, che ha scelto Penne per aprire uno dei suoi stabilimenti.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Penne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *