Dad dopo le feste, online la petizione per rinviare il rientro a scuola

FacebookFacebookWhatsAppWhatsAppMessengerMessengerTwitterTwitterTelegramTelegramShareShare

Ci sono state tante polemiche intorno alla didattica a distanza, ma ora per molti la dad dopo le feste deve continuare ad essere realtà. Sono già duemila, in pochi giorni, infatti, le persone che hanno firmato la petizione on-line per proseguire con la didattica a distanza nelle scuole superiori dopo il 7 gennaio (http://chng.it/tPQJq5j62J). Con la dad dopo le feste, l’obiettivo è quello di prevenire o attenuare una terza ondata di contagi che sarebbe più deleteria delle precedenti, soprattutto per la concomitanza con le influenze stagionali e con gli ospedali in sofferenza. Molte le adesioni anche dalla Puglia e nel Salento, Regione in cui il Governatore Emiliano è stato uno di quelli a spingere maggiormente per questa soluzione. A promuovere l’iniziativa è l’Unsic, organizzazione sindacale che segue la tematica dall’inizio dell’anno scolastico. L’organismo ha raccolto in un dossier in costante aggiornamento (https://unsic.it/news/lo-scuolavirus/) i dati sui contagi nelle scuole dalle principali fonti.

Dad dopo le feste, il comunicato dell’Unsic

Emergenza Covid, acquisto di strumentazione tecnologica per la Dad: on line il bando per la concessione dei contributiEmergenza Covid, acquisto di strumentazione tecnologica per la Dad: on line il bando per la concessione dei contributi

La dad dopo le feste secondo l’Unsic è la soluzione migliore e auspicabile e lo è per queste ragioni: “Emerge con chiarezza il peso che il mondo scolastico ha nell’incremento della pandemia – si legge nel comunicato –  a causa principalmente degli spostamenti quotidiani di una decina di milioni di persone (otto milioni e mezzo gli studenti), oltre agli accompagnatori degli alunni più piccoli. A pesare anche gli assembramenti di studenti davanti alle scuole. Non è nostra intenzione entrare nella sterile contrapposizione tra Dad e scuola in presenza – spiegano dall’Ufficio comunicazione dell’Unsic – Riteniamo unicamente che in una situazione di reale emergenza, con centinaia di morti ogni giorno, sia preferibile con pragmatismo mettere da parte ogni motivazione ideologica e utilizzare le nuove tecnologie finché vaccini e cure con gli anticorpi monoclonali, previsti a marzo, non cambino gli scenari. La Dad, tra l’altro, presenta anche aspetti positivi, tipo la garanzia della continuità didattica rispetto alle continue quarantene: di questo dobbiamo ringraziare la classe docente che sta facendo un lavoro straordinario, compreso l’aggiornamento tecnologico”. 

Carmelo Dimitri

Recent Posts

Ascoli Piceno, panificio nel mirino per uno striscione antifascista: “Trattata come una criminale”

Uno striscione per il 25 Aprile finisce sotto controllo delle forze dell’ordine In occasione della…

5 ore ago

Stati Uniti, giudice arrestata dall’Fbi: avrebbe aiutato un immigrato a sfuggire all’arresto

Accuse gravi per Hannah Dugan, magistrata di Milwaukee Negli Stati Uniti, un caso clamoroso scuote…

6 ore ago

In fiamme l’appartamento in cui era vietato entrare per ordinanza del sindaco. Non ci sarebbero feriti. E’ successo alla periferia di Sezze

Un incendio ha distrutto un appartamento in via Monte Trevi a Sezze. Nonostante fosse stato…

6 ore ago

Dove seguire in diretta i funerali del Papa: orari, canali e ospiti attesi

L’ultimo saluto al Santo Padre in mondovisione Sabato 26 aprile 2025 il mondo intero si…

7 ore ago

Tragedia a Lanciano durante il 25 Aprile: auto investe la folla, chi c’era alla guida

Celebrazioni della Liberazione segnate dal dolore Il 25 Aprile 2025 sarà ricordato con tristezza a…

7 ore ago

San Clemente revoca la cittadinanza a Mussolini e la assegna a Giacomo Matteotti

Una decisione simbolica alla vigilia del 25 Aprile Il Comune di San Clemente, in provincia…

7 ore ago