« Torna indietro

“Sono Ezio Greggio, investite qui e diventerete milionari”, la truffa dei vip corre sul web

Pubblicato il 8 Giugno 2024

Negli ultimi tempi sempre più frequentemente sui social si vedono volti di vip che promuovono nuove forme di investimento ma, loro, non ne sanno nulla. Si tratta di truffe a tutti gli effetti, che sfruttano per l’appunto i volti di cantanti, presentatori e personaggi famosi per dare più credibilità alla promozione. Recentemente anche Flavio Briatore è stato sfruttato per una truffa: un uomo si spacciava per lui per avere foto e video hot di ragazze.

L’ultimo vittima di una truffa è stato Ezio Greggio, volto noto della tv, sfruttato in questo caso per promuovere investimenti su piattaforme online. Si tratta di truffe nella quale rischiano di cadere gli utenti più ingenui e meno attenti, attirati dai volti noti della tv e dello spettacolo.

Ezio Greggio coinvolto nella truffa dei finti investimenti

Il video che sta circolando su Facebook vede protagonista Ezio Greggio, che racconta di aver trovato un particolare sistema di investimento automatico grazie ad un computer che ha una capacità di calcolo superiore 10.000 volte rispetto ad un pc normale. Poi invita tutti gli utenti a investire nel suo sistema con una certa urgenza, poiché sono rimasti solo 50 posti disponibili che saranno assegnati a chi clicca tempestivamente sui link che accompagnano l’annuncio.

Gli utenti rilasciano quindi i loro dati, dopodiché vengono bombardati da telefonate di operatori che invitano a investire piccole cifre, partendo da 250 euro a salire. Una truffa in piena regola che era già stata denunciata da Alberto Matano, che in passato aveva utilizzato volti altri vip come Fabio Fazio, Mara Venier, Carlo Conti e addirittura Sergio Mattarella.

Come riconoscere video deepfake?

Questi video sono realizzati con il deepfake, una nuova tecnologia dell’Intelligenza Artificiale che ha mietuto vittime eccellenti, da Giorgia Meloni a Taylor Swift, di cui sono state create foto e immagini hard chiaramente fasulle poi diffuse sul web. Nonostante la straordinaria veridicità dei video, con un po’ di attenzione è però possibile smascherare i video fake.

Nel video di Ezio Greggio ad esempio si può notare una certa discordanza tra i movimenti della bocca dell’attore e le parole, così come la sua voce a tratti si spezza o cambia intonazione. Tuttavia chi guarda con una certa distrazione questi video può facilmente cadere nel tranello. In questi casi non bisogna assolutamente cliccare su alcun link e segnalare immediatamente il post fasullo a Facebook.