In un video confezionato per l’occasione e messo a disposizione dei media, il leader conservatore assieme ad altri ministri dell’esecutivo ha creato un’ulteriore occasione per dimostrare l’impegno a dirimere ogni controversia legata al riversamento dell’acqua contaminata.
Negli ultimi giorni Tokyo ha chiesto ripetutamente alla Cina – il maggior mercato estero a livello commerciale – di revocare il divieto sulle importazioni di prodotti ittici, deciso all’indomani della decisione di riversare l’acqua contaminata dalla centrale, minacciando di presentare un reclamo presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc).
Kishida ha anche dichiarato che entro la fine di questa settimana presenterà un piano di sostegno per le associazioni di pescatori penalizzati dal bando, dopo aver già approvato due fondi separati, uno di 30 miliardi di yen (188 milioni di euro), e l’altro di 50 miliardi di yen, per sopperire al danno di immagine dell’industria ittica locale, e assistere i pescatori a nord est dell’arcipelago nel mantenimento delle loro attività.
Il Tribunale di Latina valuterà l’opposizione dei familiari di Matteo Pietrosanti, il 15enne morto in…
Dopo quelle registrate nei giorni e nelle settimane scorse, ancora terrore nel Salento a causa…
Una regole non scritta degli scommettitori impone di non giocare mai la propria squadra del…
La Francia è sotto choc dopo l'incidente di un autobus carico di studenti di un…
Sono stati assolti dal gup del Tribunale di Trento Marco Tamburrino con formula piena, perché…
Roma, una 74enne è stata investita e uccisa da un'auto a viale delle Milizie. A…