Il generale Roberto Vannacci è stato rimosso dalla guida dell’Istituto geografico militare, dopo il caso del libro con gli insulti a gay, migranti, femministe, ambientalisti.
La notizia, così come anticipato dal giornalista Gabriele Carrer, arriva il giorno dopo lo scoppio delle polemiche per il volume auto pubblicato, uscito il 10 agosto.
Vannacci, 55 anni, è finito al centro delle polemiche per il suo libro dal titolo “Il mondo al contrario”. Qui il generale di Divisione insultava minoranze, femministe, ambientalisti, la comunità Lgbtq+.
A prendere le distanze, poco dopo il montare delle polemiche, era stato lo stesso Esercito italiano: “In merito alla notizia pubblicata oggi su alcuni organi di stampa, relativa al contenuto del libro autoprodotto dal Generale di Divisione Roberto Vannacci, la Forza Armata prende le distanze dalle considerazioni del tutto personali (come precisato nel testo) espresse dall’Ufficiale. Si precisa che l’Esercito non era a conoscenza dei contenuti espressi in esso e che gli stessi non erano mai stati sottoposti ad alcuna autorizzazione e valutazione da parte dei vertici militari. In tal senso l’Esercito si riserva l’adozione di ogni eventuale provvedimento utile a tutelare la propria immagine”.
Anche il ministro della Difesa Guido Crosetto aveva commentato la vicenda, annunciando una azione disciplinare ed esortando via social: “Non utilizzate le farneticazioni personali di un generale in servizio per polemizzare con la Difesa e le forze armate”. Il generale Vannacci, aveva puntualizzato il ministro, “Ha espresso opinioni che screditano l’Esercito, la Difesa e la Costituzione”.
La bufala che ha tratto in inganno molti utenti Sta circolando da settimane una notizia…
Per l'associazione ambientalista il progetto ragusano è un modello virtuoso di transizione energetica. Tanto da…
Una donna viene aggredita dal compagno in pieno centro. Salvata da due agenti della Polizia…
Scoperta a marzo, protagonista del cielo primaverile È stata individuata il 29 marzo, ma è…
Catania presenterà la manifestazione d’interesse per la Capitale della Cultura 2028. La Giunta, presieduta dal…
L'allarme è stato lanciato dall'associazione MareAmico. L'acqua del fiume Palma, all'altezza del bivio Facciomare/Ciotta, lungo…