Primo piano

Giulia Cecchettin, la famiglia: “Il no alla crudeltà per Turetta è la 76esima coltellata”

FacebookFacebookWhatsAppWhatsAppMessengerMessengerTwitterTwitterTelegramTelegramShareShare

C’è sconforto nelle parole dei familiari di Giulia Cecchettin dopo le motivazioni della sentenza di condanna per Filippo Turetta. “Hanno aggiunto dolore su dolore, perché non ci si aspettano motivazioni simili” ha detto il padre Gino Cecchettin. “Questa è la 76esima coltellata inferta a Giulia” ha dichiarato lo zio della povera Giulia.
E ancora: “Questa è la 76esima coltellata inferta a Giulia” ha dichiarato lo zio materno, Andrea Camerotto, riferendosi alle 75 coltellate inferte a Giulia che, per i giudici, non sono sufficienti a contestare la crudeltà.

Le dichiarazioni dello zio

“La crudeltà in questo femminicidio c’è eccome, anche alla luce del bene che Giulia ha sempre dimostrato a Filippo. Parlano poi di inabilità: mi chiedo quindi se con un tipo di linguaggio del genere un domani, qualora dovesse ripetere un simile atto, lui si potrà considerare esperto visto che nella prima occasione era inesperto e inadeguato” ha dichiarato ancora lo zio di Giulia, riferendosi alle motivazioni della sentenza in cui il Tribunale spiega che le coltellate sono state inferte anche per l’inesperienza del reo confesso nell’usare il coltello come arma.

“Io non ho le competenze per giudicare chi ha studiato per scrivere queste motivazioni, ma sono cose che fanno veramente male perché il linguaggio ha un’importanza fondamentale” ha detto Andrea Camerotto intervenuto con Gino Cecchettin all’Università di Padova per la cerimonia di consegna del premio promosso da Coldiretti alla memoria della giovane uccisa.

Il papà di Giulia ha ammesso che quelle parole trascritte nella sentenza di condanna di Turetta “hanno aggiunto dolore su dolore, perché non ci si aspettano motivazioni simili”

E ancora: “Se ancora contiamo le ragazze vittime di femminicidio vuol dire che c’è ancora moltissimo da fare, ma dei timidi segnali si intravedono perché il problema è sentito. In tal senso le parole vanno usate nel modo giusto, perché ne basta una per fare differenza tra empatia e distacco, tra odio e amore e tra pace e guerra” ha concluso.

Redazione Nazionale

Recent Posts

Ascoli Piceno, panificio nel mirino per uno striscione antifascista: “Trattata come una criminale”

Uno striscione per il 25 Aprile finisce sotto controllo delle forze dell’ordine In occasione della…

2 ore ago

Stati Uniti, giudice arrestata dall’Fbi: avrebbe aiutato un immigrato a sfuggire all’arresto

Accuse gravi per Hannah Dugan, magistrata di Milwaukee Negli Stati Uniti, un caso clamoroso scuote…

3 ore ago

In fiamme l’appartamento in cui era vietato entrare per ordinanza del sindaco. Non ci sarebbero feriti. E’ successo alla periferia di Sezze

Un incendio ha distrutto un appartamento in via Monte Trevi a Sezze. Nonostante fosse stato…

3 ore ago

Dove seguire in diretta i funerali del Papa: orari, canali e ospiti attesi

L’ultimo saluto al Santo Padre in mondovisione Sabato 26 aprile 2025 il mondo intero si…

3 ore ago

Tragedia a Lanciano durante il 25 Aprile: auto investe la folla, chi c’era alla guida

Celebrazioni della Liberazione segnate dal dolore Il 25 Aprile 2025 sarà ricordato con tristezza a…

4 ore ago

San Clemente revoca la cittadinanza a Mussolini e la assegna a Giacomo Matteotti

Una decisione simbolica alla vigilia del 25 Aprile Il Comune di San Clemente, in provincia…

4 ore ago