Il film di Scott Cooper ‘Hostiles- Ostili’: è basato su una storia vera?

Leggi l'articolo completo

Molti appassionati di cinema e telespettatori si chiedono se il film di Scott Cooper, Hostiles-Ostili che vede tra gli attori protagonista Christian Bale e nel cast Rosamund Pike, è tratto da una storia vera.

La pellicola Hostiles-Ostili, è stata diretta da Scott Cooper, ed è stata interpretata da un cast – a dir poco stellare – che vede tra gli attori protagonisti il premio Oscar Christian Bale, Rosamund PikeBen FosterJesse PlemonsTimothée Chalamet, Scott Wilson, Bill Camp.

Il film è addirittura reputato come una delle prove più riuscite del talentuoso attore Christian Bale, che interpreta il ruolo del protagonista ed è stato presentato a molti festival internazionali. Dalla critica è stato definito, come genere, un western esistenziale, dove la storia si incentra sui rapporti umani che si mescolano a problematiche sociali come l’uguaglianza, il razzismo e l’integrazione.

La storia raccontata nel film

La storia è ambientata durante il 1892 e racconta la vicenda del capitano dell’esercito Joseph Joe Blocker, che negli anni ha covato un odio nei confronti dei nativi americani alle prese con la sua ultima missione: il colonnello Biggs, infatti, gli affida il compito di scortare un capo Cheyenne, Falco Giallo e la sua famiglia, nella Valle degli orsi nel Montata, per consentirgli di trascorrere gli ultimi giorni di vita sulla propria terra e nella sua tribù.

Blocker non può certamente rifiutare la missione ma accetta di malavoglia anche perché i trascorsi tra Falco Giallo e Blocker sono caratterizzati dall’odio: infatti, molti compagni del capitano sono stati uccisi dal capo Cheyenne e il rancore di Blocker lo porta a incatenare e legare la famiglia di Falco Giallo durante il viaggio che, però, sarà pieno di pericoli e che costringerà i due a collaborare per la sopravvivenza.

Al gruppo si unirà la giovane vedova Rosalie, la cui famiglia è stata uccisa dagli indiani Comache. In effetti, il soggetto del film, la tecnica narrativa, l’ambientazione rendono la pellicola fortemente realistica tanto che viene naturale chiedersi se Hostiles-Ostili è tratto da una storia vera.

Hostiles è tratto da una storia vera?

Hostiles-Ostili non è tratto da fatti realmente accaduti. La trama è basata su un vecchio testo dello sceneggiatore Donald E. Stewart, scomparso nel 1999 (molto prima, quindi, che Hostiles venisse girato) e vincitore dell’Oscar alla Miglior sceneggiatura per Missing, autore – tra l’altro – della trilogia degli anni ’90 di Jack RyanThe Hunt for Red OctoberPatriot Games e Clear and Present Danger. 

Scott Cooper, che ha poi diretto il film e riscritto la sceneggiatura, ha avuto l’intuizione che Hostiles potesse essere realizzato come un film western che pescasse nella radici della tradizione classica, del genere come John Ford, ma lo ha reso moderno inserendo il tema e le riflessioni sul razzismo.

Il manoscritto di Stewart è stato scritto tra gli anni ottanta e novanta“, ha spiegato il regista in un’intervista al Los Angeles Daily News. “Volevo che potesse essere un film attuale e che avesse una rilevanza sociale e politica. Quando stavo lavorando alla sceneggiatura il divario razziale e culturale in America era ampio. Non mi rendevo conto però che si sarebbe ampliato così tanto nel tempo. Il film che voglio realizzare è un film sull’inclusione e la riconciliazione. Ho pensato che fosse importante far vedere e trasmettere come quello che è successo nel 1892 stia continuando ad accadere ancora oggi“.

Una pellicola fortemente realistica

Proprio le riprese del film rendono, allo spettatore, la sensazione di una forte autenticità; Hostiles-Ostili, infatti, è stato girato nei territori tra l’Arizona e il Montana nelle vaste distese dove si compie il viaggio raccontato. Il regista spiega: “Quei luoghi hanno aiutato a raccontare la storia, in qualche modo hanno contribuito a caratterizzare i personaggi e a costruire la psicologia di tutti questi uomini e donne mentre attraversano centinaia di miglia di viaggio“.

E a contribuire alla componente realistica del film c’è da considerare la scelta degli stessi attori. Il personaggio di Falco Giallo, il capo di guerra Cheyenne, è interpretato da Wes Studi, che è Cherokee, Studi è un nativo americano, come lo sono molti altri attori del film. Hostiles-Ostili quindi, non si può definire effettivamente un film western basato su una storia vera ma, sicuramente è una rappresentazione realistica e autentica di quella che fu la vita durante i giorni dell’epopea dell’American Frontier.

Leggi l'articolo completo
ZewaNews

Recent Posts

Montagna killer: un escursionista precipita nel vuoto, 52enne stroncato da un malore

Due tragedie si sono verificate in montagna, dove sono morti un escursionista 32enne vicentino e…

9 ore ago

Arisa torna a stupire con l’abito indossato sul palco dei Club Dogo (VIDEO)

Arisa, rieccola. La cantante torna a stupire per come si manifesta. Questa volta è il…

9 ore ago

Poliziotta fa sesso con un detenuto in prigione: il video choc finisce sui social

Nella bufera è finita una poliziotta, precisamente un'agente penitenziaria, che avrebbe fatto sesso in cella…

9 ore ago

Crolla tetto dell’aeroporto: tragedia a Nuova Delhi (VIDEO)

Tragedia causata dal clima. Le forti piogge hanno causato il crollo di parte della tettoia…

9 ore ago

Marco Nosotti, il dolore per la moglie: “Silvia è spirata durante Italia-Spagna” (VIDEO)

"Nel momento in cui sono cominciati gli inni nazionali Silvia è spirata". E' il toccante…

10 ore ago

Artigiano fa i lavori in villa, poi organizza una rapina: sequestrata una dentista

Lo scorso ottobre tre uomini avevano aggredito in un garage una donna, una dentista 61enne,…

10 ore ago