Pubblicato il 28 Settembre 2021
Un DIP switch è un componente elettronico impiegato nei circuiti. È essenzialmente formato da un gruppo di interruttori all’interno di un contenitore DIP dotato di alcuni terminali disposti in due file. I formati più comuni da trovare sul mercato sono da due, quattro o otto interruttori.
Nello specifico, il DIP switch è progettato per essere utilizzato su un circuito stampato e ha il compito di personalizzare il comportamento di un dispositivo in base alle diverse situazioni. I DIP vengono definiti la migliore alternativa ai blocchi jumper.
In più, il DIP prevede una distanza di 2,54 mm tra i terminali e 7,62 mm o 15,24 mm tra le righe, mentre l’altezza può variare. Nei modelli molto sottili, c’è bisogno di azionare l’interruttore con un cacciavite o un qualsiasi oggetto che abbia una parte appuntita, mentre altri sono azionabili semplicemente con la propria unghia.
I vantaggi di un DIP switch
Quali sono le peculiarità e i vantaggi di un DIP switch? Ecco i principali aspetti positivi:
- hanno un’elevata affidabilità
- sono un buon ricambio per i ponticelli
- le sue unità possono variare da 1 a 32 poli
- il suo costo è più basso rispetto ad altre componenti
- è possibile controllare le impostazioni senza aver per forza bisogno di un’alimentazione
- hanno un’ottima resistenza agli urti, alle vibrazioni e all’umidità
Oltre a sapere alcuni caratteri fondamentali del DIP switch, è essenziale capirne anche l’utilizzo. Infatti, il componente elettronico viene usato principalmente in cinque campi:
- Schede di espansione per computer
- Macchine per videogiochi
- Porte automatiche di garage
- In vari stabilimenti industriali
- Antifurti
In realtà ha molteplici usi, specialmente per quanto riguarda i telecomandi, ma anche per l’uso di mezzi moderni come i droni. Inoltre, viene molto utilizzato per la comunicazione, nel trattamento dei dati e nel controllo da remoto.
Tipi di DIP switch
Non esiste un solo tipo di DIP switch, infatti nel mercato se ne trovano di diversi e gli esperti li dividono fondamentalmente in tre tipologie:
- a scorrimento
- a levetta
- a rotazione
A differenza di quelli a scorrimento o a levetta, un DIP switch rotante dà la possibilità di più scelte negli interruttori, provocando più segnali elettrici rispetto ai soli on e off.
Stop ai jumper: i DIP switch sono l’alternativa?
I DIP switch vengono spesso definiti la reale alternativa ai jumper. Ma di cosa stiamo parlando? I jumper sono dei ponticelli minuscoli situati in determinati punti per attivare o disattivare funzioni del circuito. Come i DIP, vengono usati per assemblare un pc. Essendo ormai obsoleti e scomodi, sono sostituiti dai DIP switch.