« Torna indietro

“La Parola alle Donne”: una fiaba moderna tra le mura antiche di Noale

Pubblicato il 14 Aprile 2025

Le vincitrici della XV edizione del Concorso Letterario premiate durante “Noale in Fiore”

Anche quest’anno la città di Noale ha celebrato la creatività femminile con la XV edizione del concorso letterario “La Parola alle Donne”, un’iniziativa che continua a crescere nel tempo, avvicinando sempre più donne al potere del racconto e dell’immaginazione.

L’edizione 2024, intitolata “Una fiaba moderna in un borgo antico”, ha invitato le partecipanti a riscoprire il piacere del narrare, fondendo fantasia e realtà nella cornice suggestiva di un borgo ricco di storia.

“Le fiabe sono strumenti potenti attraverso cui vengono trasmessi valori, credenze e norme sociali”, ha sottolineato Lidia Mazzetto, Delegata comunale al concorso.

Anche l’Assessore alle Pari Opportunità Lorenza Barina ha voluto rimarcare l’importanza della narrazione come mezzo per costruire una società più inclusiva:

“Le fiabe, i racconti, le narrazioni possono essere strumenti interessanti per raccontare mondi liberi ed inclusivi, avvicinandoci a realtà più rispettose delle individualità e meno legate a stereotipi”.

Le opere premiate

La premiazione si è svolta domenica 13 aprile 2025, in occasione della manifestazione “Noale in Fiore”, con il supporto della Pro Loco, del Circolo Auser, e il patrocinio della Città Metropolitana di Venezia e della Consigliera di Parità Silvia Cavallarin. Ecco le opere premiate:

  • 1° Classificata: Brodo di GiuggioleElisabetta Tobaldo
  • 2° Classificata: Pietra scagliataMariagrazia Doglio
  • 3° Classificati ex aequo: NinaMichela Albanese e La rinascita delle voci perduteMarco Zampieri
  • Menzioni speciali: BarbablùSilvia Favaretto e RisAltana Basket – Storia di una donna coraggiosaViviana Randazzo

Durante l’evento, sono stati coinvolti anche numerosi artisti che hanno donato le loro opere, tra cui Carlo Scamparin, Janka, Elisabetta e Caterina Gomirato.

Uno sguardo al futuro: il concorso 2025-2026

È già stato pubblicato il bando per la prossima edizione, che sarà dedicata a una riflessione sul ruolo delle donne in agricoltura, in vista del 2026, Anno Internazionale delle Donne Agricoltrici, come proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Il concorso invita a raccontare in prosa, con sensibilità e creatività, il contributo fondamentale che le donne offrono nei sistemi agroalimentari. Un tema attuale, importante e profondamente connesso alla realtà, che promette di dare vita a nuove storie forti, autentiche e ispiratrici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *