« Torna indietro

Salvini

Matteo Salvini attacca l’Europa: “Von der Leyen e Macron non rappresentano la nostra visione”

Pubblicato il 31 Marzo 2025

Nuova presa di posizione del vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini, che torna a criticare aspramente l’Unione Europea dopo un acceso confronto a distanza con il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

“Quella di von der Leyen e Macron non è la nostra Europa. La Lega ha le idee chiare: l’Italia deve essere il ponte tra Ue e Stati Uniti perché il vero nemico per le aziende italiane oggi non è Trump ma le folli imposizioni di Bruxelles”, scrive Salvini in un post su Facebook.

Il leader della Lega ribadisce così le divisioni all’interno della maggioranza sulla questione del riarmo europeo. Nel post, Salvini ha allegato un video in cui attacca la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, definendola “una tedesca che fa gli interessi dei tedeschi” e aggiungendo: “Se l’Europa è rappresentata dalla von der Leyen e da Macron, allora è morta e finita”.

Lo scontro con Antonio Tajani

Le dichiarazioni di Salvini hanno provocato la reazione del ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha risposto nel corso di un evento di Forza Italia a Firenze sulla competitività europea: “Abbiamo le idee chiare e un collegamento forte con l’Italia che produce e lavora. Stiamo lavorando per un’Europa che sia davvero la casa di tutti. Noi dobbiamo costruire, non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”.

A stretto giro è arrivata anche una nota ufficiale della Lega, in cui il partito annuncia di voler proporre agli alleati dei Patrioti un’iniziativa per chiedere a Ursula von der Leyen di rivedere il piano da 800 miliardi di euro per la difesa.

“I cittadini europei meritano investimenti in lavoro, sanità e sicurezza interna. Non servono né maxi-investimenti per comprare munizioni, né un piano per il riarmo nato già morto. La Lega auspica un ampio e approfondito dibattito in Aula, dibattito che la tedesca von der Leyen vuole evitare a tutti i costi”, si legge nel comunicato.

Lo scontro all’interno della maggioranza sul futuro dell’Europa e sulle politiche di difesa continua ad alimentare il dibattito politico, con posizioni sempre più divergenti tra i vari esponenti del governo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *