Su un aspetto tutti concordano: la crisi idrica è connessa ai cambiamenti climatici e la carenza di acqua ha un forte impatto sulla vita dei cittadini, causando notevoli disagi. Tuttavia, per il resto, alcuni affermano che Messina è meno colpita rispetto ad altre zone, mentre altri ritengono che la situazione sia critica.
La crisi idrica diventa un importante punto da discutere in consiglio comunale . Ospiti il sindaco Federico Basile, la presidente dell’Amam, Loredana Bonasera e gli assessori Alessandra Calafiore e Francesco Caminiti per spiegare come si stanno muovendo per fronteggiare una situazione che di anno in anno diventa sempre più grave.
Mentre una parte del consiglio comunale supporta l’operato dell’amministrazione, un’altra esprime dubbi. Nel frattempo, il gruppo del Pd ha presentato un ordine del giorno che verrà infine votato. Per l’amministrazione comunale, la gestione dell’acqua è divisa in un “prima” e un “dopo” il 2018. È da questo anno che il sindaco Federico Basile ha iniziato a delineare un quadro politico delle azioni intraprese dall’amministrazione per affrontare un problema che interessa tutta la Sicilia.
“Il Comune ha intenzione di destinare una quota finanziaria. Faremo una manovra che garantirà un approvvigionamento economico per fronteggiare la crisi idrica” ha detto Basile. In particolare verranno messi da parte circa un milione di euro per fronteggiare l’emergenza idrica, una sorta di fondo cassa per le emergenze.
Attimi di paura a Lentate sul Seveso, precisamente in via Vittorio Veneto, dove nel pomeriggio…
La Luna in Scorpione invita tutti i segni a riflettere e guardarsi dentro, mentre Marte…
Vicenza - Venezia, 14 aprile 2025 – Il Veneto sta vivendo un momento d’oro per…
Eleonora Barberio, 24 anni di Sabaudia, è morta in un tragico incidente stradale nella notte…
Un giovane carabiniere ha compiuto un gesto eroico salvando la vita di un uomo colpito…
La settimana dal 15 al 20 aprile 2025 si preannuncia instabile su gran parte dell'Italia,…