Misterbianco, sequestrate 3 milioni di luci natalizie pericolose ad un fabbricante cinese

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno sottoposto a sequestro un ingente quantitativo di luci a led natalizie stoccate in un esercizio commerciale di Misterbianco, importate da un paese extra UE; segnalato alla locale camera di commercio il fabbricante per l’irrogazione delle previste sanzioni amministrative sino a 60.000 euro.

Per garantire ai cittadini la piena serenità e sicurezza del periodo natalizio, i militari della Compagnia di Catania hanno intensificato i controlli presso gli esercizi commerciali e rivenditori all’ingrosso con il fine di individuare articoli potenzialmente dannosi per la salute.

Nella circostanza, i finanzieri hanno individuato un fabbricante di nazionalità cinese, operante nel territorio di Misterbianco, il quale aveva immesso in vendita luci a led natalizie pericolose per gli utilizzatori. Ciò in quanto, le catene luminose, non erano state sottoposte ai rigorosi controlli imposti dalla normativa comunitaria ed italiana.  

Non sono sconosciute alla cronaca casistiche di incendio domestico frutto dell’utilizzo di prodotti elettrici non certificati. Circostanza tutt’altro che gradita special modo in un periodo di festa.

Non meno importanti sono le considerazioni circa l’immissione in commercio di un così considerevole numero di prodotti illeciti, a prezzi altamente concorrenziali, che avrebbe certamente influito negativamente nell’economia legale del settore, creando disequilibrio al lecito mercato.

L’intervento conclusosi con il sequestro di 3 milioni di catene luminose a led con la contestuale segnalazione alla camera di commercio di Catania di un soggetto cinese, rientra nel quadro delle attività svolte dalla Guardia di Finanza a tutela dell’economia legale, finalizzate a preservare il mercato dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea, oltre che alla repressione degli illeciti di natura fiscale, a tutela del tessuto produttivo italiano che, alla luce dell’attuale situazione connessa all’emergenza epidemiologica, è divenuto più vulnerabile rispetto alle fenomenologie illecite e agli interessi criminali

Redazione Catania

Recent Posts

Zio orco, abusava della nipotina e la faceva tacere con regali. L’orrore scoperto sul suo diario

La madre di una bambina ad Empolese Valdelsa, nel fiorentino, per impegni lavorativi la lasciava…

2 ore ago

Ferrara, schianto tra un’auto e un autobus pieno di studenti: morta una donna, ci sono feriti

Un terribile schianto si è verificato a Ferrara tra un'auto e un bus di linea…

3 ore ago

Bambino di 8 anni porta l’amichetta nel bagno della scuola, la fa spogliare e le dà un bacio: scattano le indagini

Un episodio scioccante e spiazzante si è consumato in una scuola di Padova, dove un…

4 ore ago

Mistero sulla morte di Karine Cogliati, ritrovata nel bosco con braccia legate. Catturato un uomo in fuga

Si continua a indagare sulla morte misteriosa di Karine Cogliati, 26enne ritrovata senza vita nei…

4 ore ago

La campionessa di tennis Emma Raducanu scoppia in lacrime durante una partita: “Sugli spalti c’è il mio stalker” [VIDEO]

Emma Raducanu, campionessa di tennis che ha vinto gli US Open 2021, ha vissuto una…

5 ore ago

Clamoroso Trump, ora appoggia Putin e attacca Zelensky. UE spiazzata dal presidente americano

Prima l'espulsione dei migranti clandestini dagli USA, poi le minacce ad Hamas, quindi l'annuncio di…

5 ore ago