Nuove banconote euro: come saranno?

FacebookFacebookWhatsAppWhatsAppMessengerMessengerTwitterTwitterTelegramTelegramShareShare

Entro il 2024 saranno ridisegnate tutte le banconote in euro e ciò avverrà con la collaborazione dei cittadini delle diverse nazioni del Vecchio continente

Entro il 2024 saranno ridisegnate tutte le banconote in euro e ciò avverrà con la collaborazione dei cittadini delle diverse nazioni del Vecchio continente. Lo ha deciso la Banca centrale europea (Bce), che ne ha dato comunicazione attraverso la presidente Christine Lagarde. “Dopo vent’anni – ha affermato l’avvocato francese – è tempo di aggiornare l’aspetto delle nostre banconote in modo che gli europei di tutte le età e origini possano identificarsi con esse”. I soldi in carta restano un simbolo tangibile e visibile di unità in Europa, soprattutto in tempi di crisi, e, come conferma Lagarde, “la loro richiesta rimane intensa”.In arrivo nuovi biglietti da 100 e 200 euro: ecco cosa cambia

L’iter di riprogettazione delle banconote in euro inizierà con l’organizzazione di aree di discussione, il cui compito sarà quello di raccogliere le opinioni dei cittadini di tutte le nazioni d’Europa su possibili temi per le banconote future. Successivamente, un gruppo consultivo composto da un esperto di ciascun Paese europeo – specialisti di diverse discipline già nominati dalla Bce – presenterà al consiglio direttivo un elenco di temi selezionati. I disegni delle attuali banconote in euro si basano sul tema “tempi e stili”, rappresentato da finestre, porte e ponti.

banconotebanconote

A seguito delle proposte del gruppo consultivo, la Bce chiederà all’opinione pubblica il proprio parere sui temi selezionati. Verrà quindi bandito un concorso di progettazione per le nuove banconote, al termine del quale Francoforte consulterà nuovamente il pubblico e il consiglio direttivo prenderà la decisione finale. Dopo aver completato l’iter progettuale, il consiglio direttivo autorizzerà la produzione dei nuovi “fogli” in euro e deciderà le possibili date di emissione.

L’ultimo studio sulle abitudini dei consumatori delle nazioni europee ha mostrato che il contante è rimasto il metodo di pagamento più popolare anche nel 2019. Nonostante l’utilizzo delle carte sia aumentato durante la pandemia, la domanda di contanti è cresciuta, grazie al suo ruolo essenziale come riserva di valore. “Vogliamo sviluppare banconote in euro che i cittadini europei possano identificare e utilizzare con orgoglio come denaro”, ha spiegato Fabio Panetta, componente del comitato esecutivo della Bce. “Il processo di riprogettazione delle banconote – ha aggiunto – andrà di pari passo con la nostra ricerca sull’euro digitale”, specificando che “entrambi i progetti mirano a soddisfare il mandato di fornire denaro sicuro agli europei”.

Tullio Luccarelli

Cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". Sono uno studente di filologia moderna presso l'Università degli studi di Bari Aldo Moro. Scrivere è la mia passione, raccontare è il mio dovere.

Recent Posts

Trump ai funerali di Papa Francesco: strategia e simbolismo dietro la presenza in Vaticano

Una visita carica di significati Donald Trump ha messo da parte gli impegni in agenda…

2 ore ago

Laura Pausini racconta la sua trasformazione: “Così ho perso 20 kg senza scorciatoie”

Un sorriso in forma per Pasqua Nel giorno di Pasqua, Laura Pausini ha condiviso un…

2 ore ago

Il Decreto Bollette è legge: tutte le novità per famiglie e imprese

Via libera definitivo dal Senato Con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un solo astenuto,…

3 ore ago

Spara al figlio per un graffio sull’auto: gravissimo Benedetto Ceraulo, killer di Maurizio Gucci

Nuova tragedia familiare Benedetto Ceraulo, l’uomo condannato per l’omicidio di Maurizio Gucci, è ora al…

3 ore ago

Operaio muore in un cantiere sulla Statale 284 tra Bronte e Adrano

L’incidente mortale Un grave incidente sul lavoro si è verificato oggi, poco dopo le ore…

4 ore ago

Treviso, la maestra Elena Maraga ufficialmente licenziata per il suo profilo su OnlyFans: “Impugnerò il provvedimento”

Il licenziamento Elena Maraga, maestra d’asilo e bodybuilder, è stata ufficialmente licenziata dall’asilo cattolico di…

4 ore ago