Dalle città

​Nuove Cucine Economiche Popolari a Padova: lavori nell’ex canonica del Tempio della Pace​

FacebookFacebookWhatsAppWhatsAppMessengerMessengerTwitterTwitterTelegramTelegramShareShare

Il 31 marzo 2025 è iniziato ufficialmente il cantiere per la realizzazione delle nuove Cucine Economiche Popolari (CEP) di Padova, che sorgeranno nell’ex casa canonica della parrocchia del Tempio della Pace, in via Tommaseo 47. Questo progetto, sostenuto con 910.000 euro di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un importante passo verso l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana.​

Un progetto di inclusione e rigenerazione urbana

Il trasferimento delle CEP dalla storica sede di via Tommaseo 12 alla nuova ubicazione rientra nella Missione 5 del PNRR – Inclusione e Coesione. L’obiettivo è offrire spazi più adeguati e funzionali per i servizi destinati alle persone in situazione di grave marginalità, contribuendo al contempo alla riqualificazione dell’area circostante il Tempio della Pace, una zona strategica della città attraversata quotidianamente da studenti e lavoratori .​

La nuova “stazione di posta”

Il progetto prevede la trasformazione dell’ex casa canonica in una “stazione di posta”, una struttura multifunzionale che al piano terra ospiterà un fermo posta con segretariato sociale e uffici per operatori e assistenti sociali. Al primo piano, accessibile indipendentemente, sarà realizzato un poliambulatorio medico per visite specialistiche e servizi diagnostici di base. L’intervento mira a mantenere la struttura storica dell’edificio, migliorandone la sicurezza sismica e l’accessibilità per le persone con disabilità.​

Un bene che ritorna alla comunità

Don Luca Facco, presidente della Fondazione Nervo Pasini, ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “L’inizio del cantiere delle Nuove Cucine Economiche Popolari è un passo importante e desiderato, che ha come primo obiettivo la ristrutturazione dell’ex casa canonica entro undici mesi. Nel frattempo, ci stiamo adoperando per trovare il sostegno economico che ci permetta di completare l’intero progetto, che comprende anche lo spostamento della mensa nei locali – una volta ristrutturati – dell’attuale centro parrocchiale. Riutilizzare in modo adatto ai tempi correnti gli ambienti di una parrocchia rientra nella visione della Chiesa di Padova, che sta cercando di valorizzare le risorse e i beni in termini di missione e di sostenibilità. È un bene che ritorna alla comunità per le esigenze di oggi.”​

Tempistiche e finanziamenti

Il cantiere, avviato il 31 marzo 2025, è previsto concludersi entro marzo 2026. L’investimento complessivo ammonta a 995.000 euro, di cui 910.000 finanziati con fondi PNRR e i restanti 85.000 derivanti da finanziamenti diretti della Fondazione Nervo Pasini. Il progetto è stato autorizzato dalla Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio e dal Comune di Padova.​

Un futuro aperto e condiviso

Le nuove CEP non saranno solo un luogo di assistenza, ma un punto di incontro e dialogo con il territorio. La struttura sarà pensata per favorire l’interazione tra soggetti diversi, evitando la ghettizzazione delle persone senza dimora e creando spazi di relazione anche generazionale e sociale. Un luogo innovativo, aperto e in dialogo con la città, dove ogni giorno transitano migliaia di studenti e lavoratori.

Redazione Venezia 1

Recent Posts

Papa Francesco prega nella Basilica di San Pietro prima della veglia pasquale

Una visita discreta ma sentita, tra preghiera e applausi Papa Francesco si è recato nel…

2 giorni ago

Tragedia a Concordia Sagittaria: Lamborghini finisce in un canale, muore un uomo di 51 anni

Incidente mortale nel primo pomeriggio di sabato Sabato 19 aprile, poco dopo le 14, si…

2 giorni ago

Violenza alla stazione di Galatina: identificati sei minorenni per l’aggressione a un ragazzo disabile

Sei adolescenti accusati per il pestaggio del 15enne Sono stati identificati sei giovani, tutti di…

2 giorni ago

Addio a Nikola Pokrivac: l’ex calciatore croato muore in un tragico incidente stradale

Un grave lutto colpisce il calcio croato Nikola Pokrivac, ex centrocampista della nazionale croata, è…

2 giorni ago

Maxi sequestro a Belpasso: oltre 28.000 litri di benzina contaminata

Scoperta una pericolosa miscela di benzina e gasolio La Guardia di Finanza di Catania, durante…

2 giorni ago