Pubblicato il 18 Marzo 2025
Il rapper Salmo non le manda a dire e, con la sua solita schiettezza, ha acceso il dibattito sul livello delle esibizioni live di alcuni artisti della scena musicale italiana. In un recente sfogo, l’artista sardo ha criticato duramente quei cantanti che, pur collezionando hit di successo, si dimostrano incapaci di esibirsi dal vivo con la stessa qualità dei loro brani in studio.
L’attacco di Salmo
Durante una diretta social, o in un’intervista che ha rapidamente fatto il giro del web, Salmo ha sottolineato come oggi il mercato discografico sia dominato da canzoni costruite a tavolino per diventare virali, spesso con un massiccio uso dell’autotune e della post-produzione. Tuttavia, quando questi artisti salgono sul palco, emergono carenze tecniche evidenti, mettendo in discussione la loro reale bravura.
“Ci sono artisti che riempiono le classifiche, ma poi dal vivo non reggono un’esibizione senza aiuti digitali”, avrebbe detto il rapper. “Il live è la prova del nove: se non sai tenere il palco, che artista sei?”
Un problema diffuso?
Il tema sollevato da Salmo non è nuovo. Da anni, critici e appassionati discutono su quanto l’uso massiccio di software di correzione vocale abbia trasformato l’industria musicale, rendendo il talento dal vivo un aspetto secondario. Alcuni artisti emergenti si concentrano più sull’immagine e sui trend social che sulla costruzione di una solida esperienza live.
La reazione del pubblico e degli addetti ai lavori
Le parole di Salmo hanno diviso i fan: c’è chi appoggia la sua posizione, sottolineando l’importanza dell’autenticità artistica, e chi invece difende i nuovi fenomeni musicali, sostenendo che la musica si evolve e che l’intrattenimento non si misura solo dalla performance vocale.
Anche alcuni colleghi del rapper potrebbero non aver preso bene la sua uscita, ma per ora nessuno ha risposto pubblicamente alle critiche. Resta da vedere se qualcuno deciderà di replicare o se il dibattito si spegnerà presto.
Una cosa è certa: il confronto tra talento vero e successo costruito è più acceso che mai.
Foto da profilo Instagram.