Telelaser Trucam, il super autovelox: guai a chi non rispetterà il codice della strada

D’ora in avanti occhio ai limiti di velocità in città perché, anche a Verona, arriva adesso un nuovo e più implacabile tipo di autovelox, il super telelaser.

Si chiama “Trucam”, ed è un “occhio elettronico” d’ultima generazione in grado di rilevare la velocità dell’auto o del camion in avvicinamento o in allontanamento fino a 320 km orari e a 1.200 metri di distanza dal punto in cui è installato l’apparecchio elettronico.

In questo modo, il rilevatore può registrare anche chi, dopo aver scorto l’autovelox da lontano, rallenta per qualche centinaio di metri ma poi, superato il dispositivo, ricomincia ad andare più veloce del consentito.

La fotocamera del Trucam, inoltre, può girare e registrare un video all’interno dell’abitacolo della vettura in corsa e può perciò rilevare anche altri comportamenti vietati (a partire dall’uso scorretto del telefono cellulare mentre si è al volante, oppure la mancanza di cinture di sicurezza).

Il nuovo strumento, grazie a un flash a infrarossi, è in grado di funzionare anche in orario notturno.

La pattuglia della polizia locale, appostata con il nuovo telelaser, potrà così fermare il veicolo e mostrare subito il video al trasgressore, che potrà leggere anche la velocità appena accertata. Il nuovo modello di autovelox è stato adesso noleggiato dal Comune di Verona, a un costo di 18.800 euro per due anni, e sarà messo in azione entro qualche settimana.

L’obiettivo dichiarato è quello di scoraggiare soprattutto chi viaggia a forte velocità nelle strade urbane, comportamento che anche di recente ha causato numerosi incidenti.

Le multe previste per chi vedrà filmare i suoi comportamenti scorretti con il telelaser Trucam sono numerose e molto salate: per l’eccesso di velocità la sanzione va da 41 euro a 3.287 euro, mentre per la guida senza cintura si spazia da 80 a 323 euro e per quella con lo smartphone da 160 a 646 euro.

Oltre alla sanzione pecuniaria, poi, è prevista anche la decurtazione di tre punti dalla patente se si supera di oltre 10 chilometri l’ora il limite, mentre si può arrivare anche alla sospensione della patente stessa se si supera il limite di 40 chilometri l’ora.

Se poi la revisione del mezzo risulta scaduta, si rischia una multa da 168 a 674 euro e se invece è scaduta l’assicurazione è prevista una forte sanzione da 841 a 3.287 euro. 

Il Trucam HD sarà utilizzato dalla polizia locale scaligera anche in abbinata con l’ormai conosciuto “Giano”, cioè il cervellone informatico che individua i veicoli privi di assicurazione o revisione, quelli sottoposti a fermo fiscale e quelli intestati a un prestanome. 

Il telelaser è stato approvato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con un decreto del 2011 e ogni anno sarà sottoposto a procedimento di taratura presso i centri autorizzati: ogni ricorso successivo all’infrazione rilevata è probabilmente destinato a essere respinto.

Il noleggio biennale del nuovo telelaser è stato deciso dalla giunta comunale veronese anche in considerazione del fatto che i due già in dotazione al comando della Polizia Locale risultano ormai superati e decisamente vetusti.

Redazione Nazionale

Recent Posts

Morte di Matteo Pietrosanti: la famiglia si oppone all’archiviazione. Chieste nuove indagini

Il Tribunale di Latina valuterà l’opposizione dei familiari di Matteo Pietrosanti, il 15enne morto in…

6 ore ago

Terrore nel Salento. Spari in aria nel supermercato, bandito mette a segno due rapine in pochi minuti

Dopo quelle registrate nei giorni e nelle settimane scorse, ancora terrore nel Salento a causa…

6 ore ago

Tifoso scommette sulla sconfitta della sua squadra, che però vince e gli fa perdere 4 milioni di euro

Una regole non scritta degli scommettitori impone di non giocare mai la propria squadra del…

6 ore ago

Autobus di studenti finisce fuori strada, morta una 15enne. L’autista positivo agli stupefacenti

La Francia è sotto choc dopo l'incidente di un autobus carico di studenti di un…

6 ore ago

Caso Sara Pedri, la ginecologa scomparsa, assolti il primario e la vice: “Il fatto non sussiste”. Ma permane il mistero

Sono stati assolti dal gup del Tribunale di Trento Marco Tamburrino con formula piena, perché…

7 ore ago