Una semplice telefonata, apparentemente proveniente dal servizio clienti della sua banca, ha segnato l’inizio di un incubo per una cittadina di Latina, vittima di una sofisticata truffa informatica. Dopo essere stata avvisata di un presunto attacco hacker ai suoi conti, ha seguito le istruzioni dell’operatore senza sospettare nulla. Poco dopo, ha visto sparire 14.900 euro, trasferiti tramite bonifici verso un destinatario ignoto.
Resasi conto dell’inganno, la vittima ha immediatamente sporto denuncia e intrapreso un’azione legale, inviando una diffida formale e una messa in mora all’istituto bancario. Tuttavia, la risposta ricevuta è stata negativa. Decisa a non arrendersi, si è rivolta al Codacons di Latina, avviando una procedura di mediazione obbligatoria, con la richiesta di rimborso della somma persa e un risarcimento di 5.000 euro per i danni subiti.
Nonostante l’evidenza della truffa, l’istituto di credito si è inizialmente rifiutato di aderire alla mediazione, chiudendo la procedura con esito negativo. Tuttavia, dopo alcune settimane, ha ricontattato la cliente, proponendo una soluzione conciliativa e transattiva, che ha consentito alla vittima di recuperare gran parte della somma sottratta.
Un uomo italiano di 40 anni è stato arrestato in flagranza di reato per aver…
Nei prossimi giorni, l'Italia sarà interessata da condizioni meteorologiche prevalentemente stabili e soleggiate, grazie all'influenza…
In via Trivulzio, ad Agrate Brianza, si è verificato un incidente oggi, 3 aprile, intorno…
"E' illusorio che l'intervento penale, che già esiste e deve essere mantenuto per affermare l'autorità…
Tragedia a Zogno, in provincia di Bergamo, oggi, 3 aprile. Un 34enne è morto nella…
Rubati 7.500 euro destinati alle cure di una bambina malata: il padre aveva lasciato il…