La preparazione della sala operatoria del pronto soccorso dell'ospedale Niguarda, Milano, 28 maggio 2020. ANSA/Filippo Venezia
Un grave caso di malasanità ha scosso il Policlinico Umberto I di Roma, dove un uomo di 35 anni si è visto rimuovere la mandibola per errore, a causa di uno scambio di vetrini durante l’esame bioptico. La vicenda ha portato all’apertura di un’indagine da parte della Procura di Roma.
Il protagonista della vicenda, che chiameremo Francesco (nome di fantasia), si era inizialmente rivolto alla clinica odontoiatrica Eastman del Policlinico per la rimozione di un dente del giudizio e di una cisti. In seguito a questo intervento, era stato sottoposto a biopsia.
Il 10 giugno 2024, l’uomo ha ricevuto la comunicazione telefonica che il risultato era positivo: diagnosi di osteosarcoma ad alto grado. Una settimana dopo, il 18 giugno, i medici hanno confermato la gravissima diagnosi e proposto un intervento immediato, seguito da nove cicli di chemioterapia.
Il 22 luglio, Francesco entra in sala operatoria: gli viene asportata la mandibola, sostituita con una placca metallica. Al risveglio, si trova a fare i conti con una paresi facciale che gli altera permanentemente i lineamenti.
A far emergere l’errore sono stati alcuni riscontri successivi all’intervento. Il 9 settembre, il referto istologico sull’osso rimosso risulta negativo. I medici, però, rassicurano Francesco, sostenendo che l’operazione sia stata comunque provvidenziale.
Parallelamente, all’Istituto Regina Elena viene confermata la diagnosi iniziale di tumore, ma nel frattempo l’avvio della chemioterapia viene inspiegabilmente rinviato dai sanitari del Policlinico.
Insospettito, Francesco decide di sottoporre i vetrini della biopsia a un test del DNA, affidandosi all’Università Cattolica.
Il 25 ottobre, arriva la rivelazione sconvolgente: i campioni non appartengono a lui. La biopsia riguarda un altro paziente, mentre Francesco era sano e non avrebbe mai dovuto subire l’operazione.
Di fronte a questo errore medico gravissimo, è intervenuta la Procura di Roma, che ha aperto un fascicolo per lesioni gravissime. L’indagine è seguita dal pm Eleonora Fini.
A rappresentare legalmente Francesco sono gli avvocati Andrea Bertolini e Giacomo Gaudenzi, che hanno già depositato una denuncia nei confronti dei medici coinvolti nell’operazione.
Resta ancora da chiarire il destino del vero paziente malato, al quale potrebbe non essere stata comunicata tempestivamente la diagnosi corretta, con il rischio che non abbia ricevuto le cure necessarie.
Francesco Occhiuto, 30 anni, (nella foto) figlio del senatore Mario, di Forza Italia, e nipote…
Il trapper Simba La Rue (nella foto) è stato fermato e denunciato mentre era alla…
Operazione antidroga della polizia nella serata di San Valentino all'interno di un ristorante di Forlì.…
Incidente questa mattina, intorno alle 5.30, sulla strada statale Ragusa - Catania, in contrada Marcellino.…
Ancora un arrestato per spaccio nel Salento. Nella giornata di ieri, a Lecce, infatti, la…
Steve Bannon dal palco della Conservative Political Action Conference (Cpac) si è reso protagonista di…