Catania primo piano

Voto di scambio, ex sindaco Tremestieri Etneo, Santi Rando, condannato a 8 anni

FacebookFacebookWhatsAppWhatsAppMessengerMessengerTwitterTwitterTelegramTelegramShareShare

Reggono le richieste avanzate dalla Procura di Catania a conclusione della requisitoria davanti al gup Ottavio Grasso, per il processo che si è celebrato, col rito abbreviato, nato dall’inchiesta Pandora, su indagini dei carabinieri su presunte infiltrazioni della criminalità organizzata ed episodi di corruzione al Comune di Tremestieri Etneo.

Il giudice ha condannato a otto anni di reclusione l’ex sindaco Santi Rando per voto di scambio politico mafioso per le amministrative del 2015 e per alcuni presunti casi di corruzione, da uno dei quali è stato assolto.

I suoi legali, gli avvocati Tommaso Tamburino e Fabio Lattanzi, hanno annunciato ricorso in appello, “convinti in un esito diverso”, contro una sentenza che definiscono “ingiusta”.
Il gup ha comminato sette anni e due mesi a Pietro Alfio Cosentino, accusato di concorso esterno e voto di scambio-politico mafioso e indicato dall’accusa come il collegamento tra politica e Cosa nostra, anche per la parentela con il boss Vito Romeo, suo cognato, condannato a sei anni di reclusione. Stesse condanna disposta anche per Francesco Santapaola, figlio di Salvatore “Colluccio” e cugino di secondo grado dello storico capomafia Benedetto.

Il gup ha inoltre condannato Antonio Battiato a quattro anni e quattro mesi di reclusione, Salvatore Bonanno a otto mesi, Domenico Cucinotta a quattro anni e due mesi, Antonio Cunsolo a quattro anni e quattro mesi, Giuseppe Ferlito a quattro anni, e Giovanni Naccarato a cinque anni e due mesi. Battiato e Cunsolo sono i due carabinieri accusati di corruzione assieme al deputato regionale della Lega Luca Sammartino, che è stato rinviato a giudizio con la stessa accusa per avere chiesto ai due militari dell’Arma di bonificare la sua segreteria politica dalla possibile presenza di microspie. Su quest’ultima accusa, visto che gli uffici erano nella titolarità dell’allora senatrice, ora deputata della Lega, Valeria Sudano, compagna di Sammartino, è stata chiamata a decidere la Corte costituzionale. La corte dovrà valutare l’utilizzabilità delle intercettazioni fatte da carabinieri del comando provinciale di Catania in quei locali che erano in uso a una parlamentare. Fonte Ansa

Matteo Giacobbe

Recent Posts

Ha un incidente stradale, esce dal veicolo ma mentre si allontana cade in un pozzo e muore: la tragica storia Shirley Obert

Dopo un incidente stradale, Shirley Obert, una 67enne, è riuscita a uscire dal veicolo, ma…

2 ore ago

Trieste, auto colpisce una moto e si schianta contro un edificio in viale Miramare

Questo pomeriggio, una Chevrolet Orlando grigio chiaro è andata a schiantarsi contro un edificio in…

2 ore ago

Tragedia in Spagna, si lancia da un pallone aerostatico e non si apre il paracadute: morto stuntman

Vittima, il 52enne Carlos Suarez, attore, molto esperto di arrampicata e base jumping. Un attore e…

2 ore ago

Sardegna: con l’auto travolge il rivale dopo la lite al pub, arrestato per tentato omicidio

La vittima, un 33enne residente a Monserrato, è stato soccorso e ricoverato in prognosi riservata…

2 ore ago

Oristano, macabra scoperta sulla spiaggia di Su Pallosu: ritrovato cadavere sul bagnasciuga

Nel primo pomeriggio di oggi, 1° aprile, è stato rinvenuto un corpo senza vita sulla…

2 ore ago

Val Gerola, precipita per oltre 300 metri da un pendio ghiacciato: trovato il corpo di un escursionista

Questa mattina, martedì 1 aprile, un uomo di 55 anni ha tragicamente perso la vita…

3 ore ago